Salone digitale

Caduta capelli: cause e rimedi naturali per prevenirla

Ecco qualche consiglio e rimedio naturale per riportare i capelli alla loro normale crescita e al loro splendore.

A cura di
SALONE INCONTRO LUCE
Immagine Donna

La calvizie può colpire anche le femmine, ma capendo i motivi del diradamento, soprattutto se improvviso, si risolve il problema.

La perdita di capelli è normale. Essendo organismi vivi, quando esauriscono il loro ciclo vitale cadono per essere sostituiti dai nuovi.

STRESS

Immagine Donna

L'imputato per eccellenza di molte delle patologie moderne può gravare non solo sulla psiche ma, a sorpresa, anche sui capelli. Questo perché lo stress aumenta i livelli di testosterone che, a loro volta, possono incidere sul processo di crescita dei capelli.

Durante i cambi di stagione è più facile che si verifichi un aumento della caduta dei capelli.

IL CONSIGLIO

Immagine Donna

Il consiglio: considerate la perdita dei capelli come un segnale che è arrivato il momento di dare un cambio alla vostra vita e scegliete il modo a voi più congeniale per ridurre lo stress, che sia un corso di yoga, una seduta settimanale dal terapista o la meditazione.

Quando la perdita diventa infatti importante, con capelli che cadono quando ci pettiniamo, sotto la doccia o mentre dormiamo, non è più normale. Significa che c’è qualcosa che non va e che dev’essere corretto per ripristinare l’omeostasi personale.

Immagine Donna

In genere oltre a perdere un numero consistente di capelli durante il giorno, questi appaiono anche spenti e opachi e si nota un diradamento sulla cute. Situazione che non è da confondere con l’alopecia androgenetica, una condizione patologica che porta a perdita graduale e definitiva dei capelli a chiazze.

GRAVIDANZA

Immagine Donna

Non è il caso di allarmarsi se, una volta partorito, si comincia a perdere i capelli, perché questa condizione è tipica del 50% delle donne! Il consiglio: inutile esagerare coi trattamenti, basta solo aspettare che i capelli riprendano naturalmente tono e corposità, cosa che in genere avviene entro 6-12 settimane dal parto.

Dopo una gravidanza dobbiamo però stare attenti ad un’alimentazione corretta: se priva di nutrienti, vitamine e fibre non aiuta il capello che si nutre delle stesse cose che mangiamo noi. Se l’alimentazione è povera, anche i capelli ne risentiranno.

Immagine Donna

Anche l'anemia può essere causa di perdita di capelli; questa malattia del sangue si manifesta in presenza di una mancanza di ferro, che priva l'organismo dei globuli rossi necessari a trasportare l'ossigeno in tutto il corpo e, di conseguenza, anche ai capelli, provocandone quindi la caduta.

Il consiglio: solo un esame del sangue potrà stabilire un'effettiva carenza di ferro che, una volta confermata, si può risolvere con un cambiamento delle abitudini alimentari, introducendo nella dieta cibi ricchi di ferro, o assumendo integratori specifici, soprattutto in caso di menopausa.

Vuoi essere sempre al top?

Iscriviti al blog per continuare a ricevere i nostri articoli.

Lascia i tuoi dati e ti invieremo mensilmente i nostri consigli di bellezza.

+39